L'innovazione delle tecnologie digitali in agricoltura

11 aprile 2018

Le tecnologie digitali rappresentano l'ultimo stadio di innovazione in agricoltura, dopo la meccanizzazione, la chimica e l'agricoltura di precisione.

Per le coltivazioni questo significa sapere cosa, come, quando piantare, concimare e trattare. Gli allevatori possono invece avere precise indicazioni sulle modalità di alimentare gli animali, usare integratori o farmaci, su quando mungere o scartare gli animali.
L'innovazione è un processo continuo derivante dalla conoscenza nell'uso di strumenti moderni che aiutano nella gestione aziendale per aumentare la produttività nel rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali. Questo richiede formazione e flessibilità (adattamento) nell'uso consapevole e responsabile dei nuovi strumenti che la ricerca ed il mercato mettono a disposizione degli imprenditori agricoli.