L'innovazione delle tecnologie digitali in agricoltura
11 aprile 2018
Le tecnologie digitali rappresentano l'ultimo stadio di innovazione in agricoltura, dopo la meccanizzazione, la chimica e l'agricoltura di precisione.
- A partire dal '700 l'agricoltura è stata rivoluzionata prima dall'introduzione delle prime macchine tipo seminatrici e falciatrici trainate dagli animali, poi a vapore, successivamente dalla diffusione del trattore.
- Il secondo stadio di innovazione è stato l'introduzione della chimica a partire dagli anni '40 del secolo scorso. L'uso dei fertilizzanti e dei pesticidi, accompagnato successivamente alle nuove tecniche irrigue, ha permesso di raggiungere livelli produttivi prima insperati, portando alla cosiddetta rivoluzione verde.
- Negli anni '90 sono poi emersi i primi requisiti di una produzione sostenibile nel rispetto dell'ambiente, per cui è iniziata la cosiddetta agricoltura di precisione con la diffusione delle nuove tecniche di selezione e miglioramento genetico, l'uso dei sistemi GPS sui trattori e poi dei droni.
- La digitalizzazione rappresenta ora il quarto stadio di innovazione in agricoltura, con strumenti quali software basati sul Cloud o le combinazioni software/hardware smart. Algoritmi, intelligenza artificiale, analisi dei dati e modelli previsionali permettono di mettere a disposizione dei moderni agricoltori delle indicazioni customizzate per operare in modo più efficace, sostenibile ed economicamente profittevole.
Per le coltivazioni questo significa sapere cosa, come, quando piantare, concimare e trattare. Gli allevatori possono invece avere precise indicazioni sulle modalità di alimentare gli animali, usare integratori o farmaci, su quando mungere o scartare gli animali.
L'innovazione è un processo continuo derivante dalla conoscenza nell'uso di strumenti moderni che aiutano nella gestione aziendale per aumentare la produttività nel rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali. Questo richiede formazione e flessibilità (adattamento) nell'uso consapevole e responsabile dei nuovi strumenti che la ricerca ed il mercato mettono a disposizione degli imprenditori agricoli.